Hai+ricevuto+100+euro+in+pi%C3%B9+a+Natale%3F+Attento%3A+potresti+doverli+restituire%2C+ma+c%E2%80%99%C3%A8+un+modo+per+evitarlo
pensioniblogit
/2025/04/24/hai-ricevuto-100-euro-in-piu-a-natale-attento-potresti-doverli-restituire-ma-ce-un-modo-per-evitarlo/amp/
Informazioni

Hai ricevuto 100 euro in più a Natale? Attento: potresti doverli restituire, ma c’è un modo per evitarlo

Published by
GM

Alcuni lavoratori potrebbero dover restituire il bonus Natale da massimo 100 euro in dichiarazione dei redditi: tutto quello c’è da sapere.

Durante il mese di dicembre molti contribuenti hanno ottenuto il cosiddetto bonus Natale, il contributo una tantum sino a 100 euro introdotto dal Governo lo scorso anno e destinato ai lavoratori dipendenti che rispettavano specifici requisiti.

Hai ricevuto 100 euro in più a Natale (Pensioniblog.it)

Alcuni beneficiari, però, presto potrebbero dover restituire le somme percepite. Nella dichiarazione dei redditi 2025, che nei prossimi mesi dovrà essere trasmessa all’Agenzia delle Entrate, bisognerà indicare il bonus Natale e chi ha ricevuto il contributo, ma non era in possesso dei requisiti previsti, sarà costretto a restituire le somme. Per i lavoratori senza sostituto d’imposta, invece, è possibile richiederlo sempre in sede di dichiarazione dei redditi.

Bonus Natale 100 euro, come ottenere il contributo in dichiarazione dei redditi

Tra le novità introdotte nella dichiarazione dei redditi 2025, che fa riferimento all’anno di imposta 2024, rientra il bonus Natale. Si tratta del contributo sino ad un massimo di 100 euro, erogato insieme alla tredicesima, destinato ai lavoratori dipendenti che rispettavano i seguenti requisiti: reddito complessivo non oltre i 28mila euro; almeno un figlio fiscalmente a carico; capienza fiscale (imposta lorda che non superiore le detrazioni spettanti per lavoro dipendente). Per quanto riguarda i redditi, non bisogna tenere in considerazione quelli derivanti dall’abitazione principale e dalle pertinenze.

Bonus Natale 100 euro, come ottenere il contributo in dichiarazione dei redditi (Pensioniblog.it)

Il bonus deve essere indicato nella nuova dichiarazione dei redditi, precisamente nel Quadro C – “Redditi di lavoro dipendente e assimilati” alla sezione V. Attraverso il modello 730 è anche possibile richiedere il contributo per i lavoratori che non ha ricevuto le somme a dicembre. In particolare possono ottenere il bonus in dichiarazione dei redditi: i lavoratori senza sostituto d’imposta; coloro i quali risultavano disoccupati a dicembre, ma erano in possesso dei requisiti; chi non ha presentato domanda nei tempi previsti.

In questi casi appena indicati, il contribuente può ottenere il bonus sotto forma di sconto sull’imposta Irpef dovuta, se c’è capienza, o incremento del rimborso fiscale, se le imposte superano quelle dovute. Sarà necessario dimostrare di essere in possesso dei requisiti previsti dalla normativa.

Chi dovrà restituire le somme

Oltre alla possibilità di ottenere il contributo, attraverso il modello 730/2025, sarà possibile regolarizzare la propria posizione per chi ha ricevuto il bonus in modo errato. In particolare, chi ha ricevuto il contributo senza averne diritto o ha percepito una somma superiore rispetto al dovuto dovrà restituire gli importi. Il bonus, difatti, era calcolato in base alle giornate effettivamente lavorate nel 2024 sino ad un massimo di 100 euro.

Chi dovrà restituire le somme (Pensioniblog.it)

In questo caso, l’Agenzia delle Entrate effettuerà nuovamente i calcoli per correggere o integrare l’erogazione del bonus Natale. Anche per la restituzione sarà necessario compilare il quadro C e la sezione V del modello 730 che può essere trasmesso anche rivolgendosi ad un intermediario abilitato.

GM

Published by
GM

Recent Posts

Mercato delle auto, affondano ancora le vendite di Stellantis e Tesla

Le vendite di Stellantis e Tesla non decollano in Europa e anzi perdono ancora posizioni…

1 giorno ago

Allarme luglio: la profezia inquietante che scuote il web. Sarà davvero possibile?

Allarme per il mese di luglio, arriva una nuova inquietante profezia che scuote il web:…

1 giorno ago

Brutte notizie dal tuo conto: questa banca ha alzato i costi senza preavviso

Nelle scorse settimane, una banca ha comunicato ai correntisti la decisione di aumentare i costi…

2 giorni ago